La durata di un pannello fotovoltaico: tutto ciò che devi sapere

L'energia solare sta rivoluzionando il settore energetico, offrendo una soluzione sostenibile e conveniente per la produzione di elettricità. Sempre più persone scelgono di investire in impianti fotovoltaici per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbassare i costi in bolletta. Tuttavia, una delle domande più comuni riguarda la durata di un pannello fotovoltaico: quanto tempo resta efficiente? Quali fattori ne influenzano il ciclo di vita? E cosa fare quando raggiunge la fine della sua efficienza? 
In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, analizzando le caratteristiche, i fattori determinanti e le strategie per prolungare la vita dei pannelli fotovoltaici.
 

Quanto dura in media un pannello fotovoltaico?

La durata di un pannello fotovoltaico è un aspetto cruciale per chi decide di investire in questa tecnologia. In media, un pannello fotovoltaico ha una vita utile compresa tra i 25 e i 30 annima ciò non significa che dopo questo periodo smetta di funzionare. Infatti, anche dopo 30 anni, un pannello può ancora generare energia, sebbene con una riduzione dell'efficienza.

Uno degli aspetti più rilevanti è il tasso di degrado dei pannelli. Secondo diversi studi, la perdita media annua di efficienza si aggira intorno allo 0,5%. Ciò significa che, dopo 25 anni, un pannello sarà ancora in grado di produrre circa l'87,5% della sua capacità iniziale.
Tuttavia, alcuni pannelli fotovoltaici di ultima generazione presentano una maggiore resistenza e potrebbero avere una perdita di efficienza ancora più bassa, prolungando così ulteriormente la loro durata.
 

I fattori che influenzano la durata in un pannello fotovoltaico

Non tutti i pannelli fotovoltaici hanno la stessa durata; ci sono vari fattori che influenzano il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico. Vediamoli nel dettaglio:

  • Qualità dei materiali
    I pannelli fotovoltaici realizzati con materiali di alta qualità e con tecnologie avanzate hanno una durata maggiore rispetto a quelli più economici. L'affidabilità del produttore e le certificazioni ottenute dai pannelli sono indicatori utili per valutare la resistenza nel tempo.
  • Condizioni climatiche
    L'esposizione prolungata a temperature estreme può influenzare la resa del modulo, mentre la grandine, il vento forte e le nevicate intense possono causare danni fisici ai pannelli e, infine, l'azione della salsedine nelle zone costiere può corrodere le componenti metalliche.
  • Installazione corretta
    Un montaggio non ottimale può compromettere l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli, riducendo la loro efficienza. Inoltre, un errato fissaggio della struttura potrebbe causare problemi nel tempo, come infiltrazioni d'acqua o instabilità a causa del vento.
  • Manutenzione e pulizia
    La polvere, lo sporco e i residui accumulati sulla superficie dei pannelli possono ridurre la quantità di luce solare assorbita, diminuendo così la produzione di energia.
     

Come prolungare la vita del pannello fotovoltaico

Se vuoi assicurarti che il tuo impianto fotovoltaico duri il più a lungo possibile, segui questi consigli:

  • effettua controlli periodici: far esaminare l'impianto da un tecnico qualificato permette di individuare eventuali problemi prima che diventino critici;
  • mantieni puliti i pannelli: rimuovere polvere, foglie e altri detriti consente ai pannelli di catturare la massima quantità di luce solare;
  • proteggi i pannelli da eventi atmosferici estremi: se vivi in una zona con frequenti grandinate o nevicate intense, considera l'installazione di protezioni aggiuntive per i pannelli;
  • monitora la produzione energetica: utilizzare un sistema di monitoraggio aiuta a identificare anomalie e a intervenire tempestivamente.
     

Cosa succede alla fine della vita utile di un pannello fotovoltaico?

Al termine della loro vita utilei pannelli fotovoltaici possono essere riciclati. I materiali principali, come il vetro, l'alluminio e il silicio, possono essere recuperati e riutilizzati nella produzione di nuovi pannelli o in altri settori industriali.
Inoltre, è possibile valutare la sostituzione dei pannelli esistenti con modelli più recenti e performanti, beneficiando delle innovazioni tecnologiche e delle eventuali incentivazioni disponibili per l'aggiornamento degli impianti fotovoltaici.

In conclusione, comprendere la durata di un pannello fotovoltaico e i fattori che ne influenzano il ciclo di vita è un aspetto chiave per chi desidera investire nell'energia solare. Se vuoi ottimizzare al meglio il tuo impianto fotovoltaico o hai bisogno di una consulenza professionale, contatta RLA.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci